Anatomia Teologica per Gianfranco Baruchello

Ho partecipato alla Milano Drawing Week, mostra diffusa e dedicata al disegno moderno e contemporaneo, presentata annualmente dalla Collezione Ramo in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. L’invito prevede che ogni artista, al quale viene assegnato uno degli spazi coinvolti nell’iniziativa, individui un’opera della collezione e metta la sua ricerca in dialogo con questa. Negli spazi milanesi della galleria Ciaccia Levi, ho esposto il mio lavoro a colloquio con Skizo Corpus Philosofica (1974), un disegno di Gianfranco Baruchello che ha come soggetto un melo sezionato in quattro parti. Ho trovato in questa piccola carta un’eco veterotestamentaria, non solo nell’ovvio rimando iconografico al peccato originale insito nell’iconografia della mela ma soprattutto in quanto l’artista livornese teneva a sottolineare quanto il lavoro pratico dell’agricoltura e dell’allevamento riflettessero la genesi interiore dell’artista e la sollecitassero attraverso il rimando simbolico che il lavorio della terra suggerisce. La mia anatomia teologica si compone di due serie di quattro disegni ciascuna che, richiamando le quattro parti del melo realizzato da Baruchello, riflettono sul destino comune degli alberi e delle vite umane in termini di sfruttamento.

Milano Drawing Week →
Click to start - Drag to move - Explore